Vini d’Italia 2017
Vini d'Italia 2017 Trecento vini classificati, divisi in 3 categorie e senza punteggio di merito e oltre 1500 segnalati. Così [...]
Vini d'Italia 2017 Trecento vini classificati, divisi in 3 categorie e senza punteggio di merito e oltre 1500 segnalati. Così [...]
Millesimato Solitamente champagne e spumanti metodo classico (Franciacorta, Trento DOC, Oltrepò Pavese) si realizzano da un insieme di vini [...]
La limpidezza. Il primo passo della degustazione è osservare il vino, per stabilire se siano presenti difetti o alterazioni. [...]
Perlage Per perlage intendiamo la grandezza, la qualità e la durata delle bollicine di CO2 contenute nel vino spumante. [...]
Prima di cominciare... Prima di addentrarsi nelle profondità della degustazione e lasciarsi trasportare da profumi, retrogusti e sentori, ci [...]
Federico Alessio Pomeriggio di fine estate, incontriamo Federico Alessio, quarantenne sommelier, blogger e, soprattutto, scrittore; ama definirsi un instancabile [...]
Barrique Per barrique si intende una botte di rovere piccola dove far riposare ed evolvere il vino. La più [...]
Ad ogni vino il suo bicchiere. Sembra un dettaglio da poco, ma il bicchiere è un elemento fondamentale nella [...]
Se n'è andato Stanko Radikon, vignaiolo e poeta. Non ho avuto la fortuna di conoscere personalmente Stanko Radikon, ma ho [...]
10a edizione di Mare Morje Vitovska al castello di Duino Finalmente è arrivato venerdì, non vedevo l'ora. Un venerdì benedetto, [...]